Al via Situm, i corsi di innovazione territoriale Umbria-Marche

Un ponte tra la richiesta di competenze e di persone del mondo delle imprese e degli operatori economico-sociali e i percorsi formativi degli atenei

Prendono il via venerdì 10 dicembre 2021 con un saluto di benvenuto alle studentesse e agli studenti, i corsi di Situm, la Scuola di innovazione territoriale Umbria Marche, un progetto che offre ai giovani la possibilità di mettere in parallelo formazione e lavoro. La cerimonia di inugurazione si terrà nella sede della Loccioni spa, società partner dell’iniziativa, in via Fiume 16 ad Angeli di Rosora.

Nato nel 2020 Situm crea un ponte tra la richiesta di competenze e di persone del mondo delle imprese e degli operatori economico-sociali e i percorsi formativi degli atenei. In Situm docenti e manager condividono conoscenza ed esperienza a beneficio degli studenti, le imprese partecipano alla definizione dei progetti formativi indicando le competenze necessarie per la loro competitività e i giovani possono orientarsi nelle scelte o completare la loro formazione consapevoli di cosa trovano ad aspettarli.

L’Italia si fa verde: Loccioni, l’impresa laboratorio per “misurare” la Transizione ecologica

Situm raccoglie in un unico laboratorio di alta formazione le imprese, le Camere di Commercio di Umbria e Marche, l’Università degli Studi di Perugia e l’Università Politecnica delle Marche i cui magnifici rettori, Maurizio Oliviero e Gian Luca Gregori, hanno fortemente voluto questo progetto, Bper Banca, che ha offerto le borse di studio per le studentesse e gli studenti. Il tutto con un obiettivo comune: creare lavoro e imprenditorialità e favorire lo sviluppo del territorio Umbro-Marchigiano.

I corsi Situm

Human Centric Manufacturing è il corso Situm di matrice tecnica, per tutti coloro che vogliono esplorare l’industria del futuro. È un corso unico nel suo genere perché offre una panoramica sulle più diverse tecnologie per una produzione di eccellenza; dalla visione alla simulazione, dalla robotica collaborativa all’additive, ogni argomento trova il suo laboratorio di realtà nelle imprese partner. Il tema verrà affrontato anche da un punto di visto socio-antropologico, per prepararci ai cambiamenti e tenere sempre l’uomo al centro. 

Sustainable Development è il corso Situm di matrice socio-economica che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad intercettare tutte le opportunità derivanti dal Next Gen EU. Stiamo parlando dei nuovi lavori, delle opportunità legate allo sviluppo dei territori, dell’animazione delle comunità e della pianificazione della sostenibilità sociale, economica e ambientale, sono grandi opportunità per fare impresa o per sviluppare le imprese e gli enti economici esistenti. Una competenza nuova che va incontro ad un trend europeo e crea nuove figure professionali. Casi di studio reali e aule all’interno delle imprese, delle associazioni e degli attori economici territoriali sono gli ingredienti di un percorso innovativo.

L’evento sarà trasmesso anche in streaming link https://bit.ly/3rQMtiG

https://www.repubblica.it/dossier/economia/la-finanza-si-fa-inclusiva/2021/12/08/news/al_via_i_corsi_situ_i_corsi_di_innovazione_territoriale_umbria-marche-329401640/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: