
- SITUM Futurepassaggio di consegne tra la II e la III edizione Dei 19 laureati che hanno partecipato alla prima stagione SITUM, 17 hanno trovato subito un’occupazione e, di questi, 6 hanno iniziato a lavorare nelle imprese SITUM in cui hanno fatto il tirocinio. Dei 19 laureati che hanno partecipato alla primaContinua a leggere “SITUM Future”
SITUM
Università e imprese per il lavoro e il territorio
La Scuola di innovazione Tecnologica Umanistica Manageriale SITUM è un progetto che offre ai giovani la possibilità di mettere in parallelo formazione e lavoro.
SITUM crea un ponte tra la richiesta di competenze e di persone del mondo delle imprese e degli operatori economico-sociali e i percorsi formativi degli atenei. In SITUM docenti e manager condividono conoscenza ed esperienza a beneficio degli studenti, le imprese partecipano alla definizione dei progetti formativi indicando le competenze necessarie per la loro competitività e i giovani possono orientarsi nelle scelte o completare la loro formazione consapevoli di cosa trovano ad aspettarli.
SITUM
Università e imprese per il lavoro e il territorio
Il progetto SITUM, nato nel 2020 dalla volontà dei Magnifici Rettori degli atenei di Ancona e Perugia, si arricchisce da quest’anno con l’ingresso dell’Università degli Studi dell’Aquila.
La collaborazione dei tre Atenei si focalizza sulla condivisione delle problematiche e delle opportunità e il potenziamento della loro terza missione: obiettivo comune lo sviluppo del territorio umbro-abruzzese-marchigiano attraverso la creazione di lavoro e imprenditorialità.
SITUM perché
Sviluppare imprenditorialità e lavoro nel territorio umbro – marchigiano – abruzzese
SITUM come
Formando i giovani sulle competenze sistemiche del futuro
SITUM per i giovani
Gli studenti trovano in SITUM percorsi formativi finalizzati
alle reali opportunità di lavoro nel territorio e non solo.
La rete di imprese che costituiscono i laboratori SITUM,
offre loro una visione aggiornata delle prospettive
lavorative presenti e future, delle competenze necessarie e
dei percorsi di sviluppo possibili.
Le storie d’impresa, le sfide dei mercati e le testimonianze
dei clienti, alimentano e nutrono la sfida più grande dei
giovani talenti: quella dell’imprenditorialità, supportata dal
lavoro delle Camere di Commercio.
Le parole chiave sono interdisciplinarità,
imprenditorialità, apertura, innovazione, sostenibilità,
qualità della vita, salute.
SITUM per le imprese
SITUM è un progetto aperto per le imprese e gli operatori
economici e sociali, che ogni giorno lavorano per costruire
il futuro di questa regione allargata.
Essi sono il laboratorio atteso, il campo sperimentale
per lo sviluppo locale e internazionale.
In SITUM le imprese possono trovare i collaboratori
futuri, formare i collaboratori presenti e acquisire
le competenze specifiche di cui hanno bisogno per
competere.
SITUM per il territorio
Quello Umbro-Abruzzese-Marchigiano è un pezzo d’Italia dal grande
potenziale sociale, economico e culturale, per molti versi
ancora inespresso. Dalla radice culturale benedettina,
matrice dell’identità europea, a quella mezzadrile e rurale;
dalla bassa densità abitativa, all’alta qualità della vita:
SITUM identifica i valori che trasformano la provincia in
sinonimo di sostenibilità, la periferia in una nuova idea di
centro, attrattiva per i giovani che ci abitano e per chi viene
da fuori.

Notizie
In evidenza
- SITUM Futurepassaggio di consegne tra la II e la III edizione Dei 19 laureati che hanno partecipato alla prima stagione SITUM, 17 hanno trovato subito un’occupazione e, di questi,Continua a leggere “SITUM Future”
- SITUM – Future20 maggio h 12.00 Abbazia di Sant`Urbano Save the date – L’Abbazia di Sant’Urbano, ad Apiro (MC) ospiterà il 20 maggio dalle ore 12.00, la cerimonia di passaggio,Continua a leggere “SITUM – Future”
- SITUM-playME 25 Gennaio h 16.15 L’evento si svolgerElica SpA Via Ermanno Casoli, 2, 60044 Fabriano AN Per partecipare compilare il form: https://forms.gle/ptndPyBSohHRDHD26
Chi può partecipare ?
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno,
l’ammissione ai due corsi è consentita ai candidati in possesso di Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Laurea Specialistica, Laurea a ciclo unico. Qualora desiderasse altre informazioni, non esiti a contattarmi
Alessandro Cinti
SITUM – Scuola di Innovazione Territoriale Umbria-Marche
P.le Martelli, 8
60121 Ancona (Italy)
phone: +39.071.220.7081
Mobile: +3934.83594220
e-mail: a.cinti@situm.it
skype: cinti_alessandro
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno sono una Event Planner e Fundraiser di Ancona. Progetto ed Organizzo eventi per le imprese. L’evento è uno strumento di marketing e comunicazione importante per posizionare un brand, lanciare nuovi prodotti e fidelizzare la clientela. Mi occupo anche di Marketing Territoriale e quindi la vostra iniziativa mi interessa molto e avrei piacere di essere aggiornata sugli sviluppi di questo progetto.
"Mi piace""Mi piace"