Un ponte fatto di entusiasmo tra i giovani, le università e le imprese.

Una mattinata di sole e luce, con la brezza che creava onde nei campi di grano intorno, ma soprattutto con l’emozione e l’entusiasmo degli studenti che hanno ricevuto gli attestati di partecipazione ai corsi della prima stagione SITUM.

All’Abbazia di Sant’Urbano, sabato mattina 21 maggio, c’erano un centinaio di persone, di cui la metà sotto i trent’anni. Sono stati loro, i “SITUM Pioneers” a moderare ed animare l’incontro con le testimonianze della loro esperienza e gli spunti su come fare meglio la prossima stagione.

Con emozione e anche divertendosi hanno raccontato di come questo percorso li abbia arricchiti: spirito di squadra, confronto, laboratori di realtà lavorativa, scoperta del proprio territorio di cui non si conoscevano le potenzialità imprenditoriali. Con SITUM, hanno potuto rendersi conto che “forse non è necessario andare lontano per trovare lavoro di qualità, internazionale, innovativo”.

Tra le cose che hanno apprezzato di più, la possibilità che ha dato loro SITUM di entrare nelle imprese, dialogare con imprenditori e manager, confrontarsi con la realtà del lavoro.

Suggeriscono infatti di allungare la durata dei tirocini e di aumentare le visite nelle aziende.

Improvvisati conduttori, i ragazzi hanno poi intervistato i professori che hanno coordinato i due corsi, rispettivamente il Prof. Carlo Bollino (Unipg) e Nicola Paone (Univpm), i presidenti delle Camere di Commercio di Marche e UmbriaGiuseppe Marco Litta, responsabile direzione territoriale Centro est di BPER Banca che ha supportato il progetto con le borse di studio. 

Contagiati dall’atmosfera informale e spontanea, sono quindi intervenuti i Magnifici Rettori Maurizio Oliviero dell’Università degli Studi di Perugia e Gian Luca Gregori 

dell’Università Politecnica delle Marche, che hanno annunciato una significativa novità: la partecipazione al progetto SITUM dell’Università degli Studi dell’Aquila, una notizia sottolineata dallo stesso Rettore dell’Ateneo Aquilano, Edoardo Alesse, presente alla cerimonia. 

A conclusione della mattinata la cerimonia di consegna degli attestati SITUM da parte dei Magnifici Rettori e dei Coordinatori dei due corsi e il lancio dei cappelli di paglia.

Infine una merenda a chilometro zero con le specialità locali.

Presto inizierà la progettazione della prossima stagione SITUM, quindi idee e contributi sono più che benvenuti.

Foto dell’evento link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: