Dalla meccanica 4.0 allo sviluppo del territorio: presentati i corsi di perfezionamento SITUM

Nella splendida cornice dell’Abbazia di Sant’Urbano ad Apiro (Macerata), a cavallo tra #Marche e #Umbria, SITUM ha presentato i primi due corsi di perfezionamento frutto della collaborazione tra gli atenei di #Ancona e #Perugia. 

Presenti i due Magnifici Rettori Oliviero e Gregori, che hanno invitato gli studenti a cogliere questa occasione per diventare protagonisti del futuro e del loro territorio. Partner dell’iniziativa le Camere di Commercio delle Marche e dell’Umbria, impegnate per lo sviluppo delle imprese e dei giovani, e BPER Banca, che coprirà i costi dei corsi per 40 borse di studio.  

Sono intervenuti anche i professori dei due atenei, che in questi mesi hanno lavorato insieme per offrire agli studenti due percorsi innovativi, multidisciplinari ed integrati con il lavoro. 

Il Prof. Carlo Andrea Bollino, coordinatore del corso Sustainable Development, ha evidenziato come il corso vada nella direzione culturale del nuovo Green Deal Europeo e del PNRR del governo, per preparare studenti che possano gestire il ciclo completo di progettazione, sviluppo e ricadute sul territorio degli interventi per la competitività. “E’ importante non solo saper volare, ma saper atterrare.”  

Il Prof. Nicola Paone, coordinatore del corso Human Centric Manufacturing ha spiegato che “il grande valore di questo corso sta nella possibilità di entrare nei laboratori delle imprese, oltre che in quelli delle due università, per individuare in anticipo i filoni di lavoro e le competenze necessarie”. 

I due corsi di perfezionamento SITUM, che partiranno a dicembre, offrono ai ragazzi la possibilità di conoscere le opportunità che offre il tessuto imprenditoriale umbro-marchigiano, caratterizzato in gran parte da una forte internazionalizzazione e innovazione.  

Tra le imprese presenti Fileni, Loccioni, Biesse Group, Imab Group, Angelantoni Industries, Art Group, Prosilas, Elica, Aerdorica, Magazzini Gabrielli, che hanno espresso la loro volontà di essere laboratori del lavoro, aule di realtà in cui potersi mettere in gioco.  

Sono molte altre le realtà industriali, ma anche associative e socio-economiche, che stanno salendo a bordo di un progetto che rimane aperto e inclusivo. 

C’è tempo fino al 30 ottobre per candidarsi. 

Tutte le informazioni su www.situm.it e sui siti #Unipg e #Univpm. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: